11 settembre 2017
E’ la data con cui possiamo dire di aver cominciato davvero. Si fa una prima pulizia della zona che ospiterà il cantiere.
12 settembre
Alessandro Nicola d’Aramengo ed il suo personale fanno il loro ingresso nella cappella, incaricati di eseguire saggi stratigrafici agli intonaci, come concordato con la Soprintendenza ai Beni Artistici del Piemonte.
14 settembre
Viene piazzata la gru.
15 settembre
Viene allestito il cantiere, con il montaggio dei ponteggi. Viene attivata la webcam che illumina il lato nord del tetto.
18 settembre
Gli operai della ditta Mandaglio iniziano i lavori al tetto.
Chi segue le immagini della webcam attraverso questo sito vede tutto ciò che si svolge a partire da quel momento: il tetto che con delicatezza viene smontato pezzo per pezzo, lasciando scoperto l’estradosso della volta; le travi che vengono sostituite od integrate, a seconda delle loro condizioni, ed il tetto poi che, con criteri filologici concordati con la Soprintendenza, viene rimontato.
a seguire
Sono previsti i lavori di installazione dell’impianto di regimazione delle acque, come da progetto dello Studio Golinelli: canali di gronda e di scolo. Questo concluderà la prima fase dei lavori, quelli urgenti ed indispensabili perché le strutture non rischino il degrado.
Una seconda tranche di lavori – con tempi e modi però ancora da prevedere – verrà affrontata all’interno, seguita da una nuova telecamera: restauro degli affreschi e sistemazione degli arredi interni.